La città di Komiža (Comisa)

La città

La città di Komiža giace beata nella baia più grande dell’isola di Vis, che si affaccia sul mare aperto e oltre, verso l’Italia. Situata ai piedi del monte Colmo o San Giorgio (Hum, 585 m.), Komiža è nascosta dal resto dell’isola.

Per la prima volta nella storia viene menzionata come villaggio, “villa Comisae”, nel 1542 quando gli abitanti iniziarono a spostarsi dalla parte interna dell’isola verso la costa.

Komiža è un piccolo borgo (circa 1700 abitanti) di cui ci si innamora già alla prima passeggiata tra le sue ripide viuzze strette attorno al porto. Il fascino di un’atmosfera fuori dal tempo si vive nelle taverne e ristoranti con specialità di pesce, assaggiando il vino da vitigni locali, un tempo molto apprezzato in tutte le corti d’Europa, Vugava e Plavac Mali.

Oltre alla viticoltura, gli abitanti di Comisa sono sempre stati abili ed esperti pescatori. Qui la pesca è un’arte, frutto di una lunga tradizione che racconta storie di pescatori eccezionali, innovatori, conosciuti in tutto il Mediterraneo ed oltre. Nel Museo della Pescasi percorrete il sentiero della storia attraverso gli attrezzi da pesca lì esposti. Da ammirare è senz’altro la gajeta Falkuša, una barca veloce e agile che veniva costruita proprio per le esigenze della pericolosa pesca d’altura. Durante la festa dedicata a San Nicola (Sveti Mikula), protettore dei viaggiatori, marinai e pescatori, nonché del borgo di Komiža, si da fuoco ad una barca sacrificale in onore ed a salvezza di tutte le imbarcazioni che sono in mare, davanti alla chiesa parrocchiale omonima.

Ma se ciò che vi attira su quest’isola è il nuoto spensierato in un mare azzurro e cristallino, la bellezza delle spiagge e delle baie di Komiža saranno lo sfondo ideale per questo scenario. Alcune delle spiagge di ciottoli vicino all’Hotel Biševo hanno anche fonti di acqua potabile. Si potrebbe dire che qui c’è una spiaggia su misura per ciascuno. Da scoprire sono i luoghi isolati ideali per la contemplazione e la riscoperta di pace e tranquillità, cosi come le spiagge dove ci si può divertire fino alle prime luci dell’alba, ballando accanto al mare ondeggiante e sotto un cielo stellato.

Se tutto questo non bastasse, durante “L’estate culturale di Komiža” tutto il borgo è all’insegna di eventi musicali e teatrali.

Il consiglio in più:

Se arrivate a Komiža in barca, ormeggiate nel porto, scendete a terra, ammirate il borgo e trascorrete la notte nel nostro hotel, visitate agriturismi e taverne e godete di un tempo che trascorre più moderato, come ai tempi dei nostri nonni.

Appena giunti sull’Isola sarete catapultati da un’invisibile macchina del tempo chiamata atmosfera del borgo di Komiža in un mondo fatto a misura d’uomo.

 

Dove andare e cosa vedere

Il museo della pesca

Il museo si trova nella fortezza veneziana del XVI secolo comunemente chiamata Komuna, sul lungomare di Komiža. Gli appassionati di pesca saranno soddisffati della collezione di oggetti originali dalle barce da pesca e dell’attrezzatura dei abili pescatori di Komiža, i migliori e più famosi pescatori dell’Adriatico da secoli. Una particolare attenzione va sicuramente prestata alla replicha della gajeta falkuša, una barca veloce e agile che i pescatori di Komiža usavano per la pericolosa caccia in alto mare.

Il geoparco dell’arcipelago di Vis

Il Geoparco dell’arcipelago di Vis è un’area nella parte centrale del mare Adriatico che ha subito specifiche trasformazioni geologiche, portando alla creazione d’imponenti strutture e fenomeni geomorfologici. È stato ufficialmente inserito nella rete mondiale dei Geoparchi dell’UNESCO i cui principali obiettivi sono l’educazione, la protezione e lo sviluppo della geodiversità.

L’arcipelago di Vis, formatosi circa 220 milioni di anni fa, è costituito dall’omonima isola e dalle isolette di Busi (Bisevo, Sant’Andrea (Svetac), Pomo (Jabuka), Pelagosa (Palagruza) e Meliselo (Brusnik), nonché da una lunga serie di scogli, formando un territorio di una bellezza impareggiabile. Sette sono le aree in regime di tutela da parte della legge sulla salvaguardia ambientale: la Grotta azzurra (Modra špilja), la Grotta della foca monaca (Medvidina špilja), gli isolotti di Pomo e Meliselo, l’isoletta di Piano (Ravnik) e la sua groppa e l’insenatura Stiniva, definita a ragione una tra le più belle spiagge nel Mediterraneo.

Ci sono tre sentieri geo-ambientali da visitare con una guida esperta, soprattutto per gli amanti della natura e delle sue opere d’arte: il sentiero di Komiža, il sentiero dell’isola di Biševo e il sentiero Vis -Rukavac.

Grazie all’unicità dell’ambiente naturale, al patrimonio culturale e ai fatti storici, nel 2003 il WWF ha dichiarato l’arcipelago di Vis una delle ultime dieci “oasi paradisiache del Mediterraneo”.

Il centro visitatori del Geoparco dell’arcipelago di Vis si trova nel borgo di Komiža. L’edificio che ospita il centro è opera del famoso architetto croato del dopoguerra Ivan Vitić.

 

Hum

L’isola Vis ha le dimensioni perfette per essere girata tutta in bicicletta. Assolutamente da non perdere è il punto più alto dell’isola sul monte Colmo o San Giorgio (Hum) che si trova a 587 m sul livello del mare.  A Hum c’è anche una piccola cappella.

In bicicletta o a piedi, lo spettacolo del mare tutto intorno da vedere è incredibile.

 

La grotta di Tito

Per gli spiriti avventurosi ed amanti della storia, la Grotta del Generale Tito nascosta sulle pendici del monte Hum, è un “must visit”. Per arrivare alla grotta, si attraversa un sentiero di 275 gradini.

Josip Broz Tito si rifugiò qui nel 1944, dopo il “raid su Drvar”, e vi instalo i suoi quartieri generali. Dalla grotta coordinava le azioni militari e diplomatiche con le forze alleate.

La Grotta di Tito può essere visitata autonomamente.

 

Escursioni

Nel caso vi rimanesse ancora un po’ di tempo, la scelta delle escursioni con partenza da Komiža è varia: visitate l’isola di Biševo e la sua Grotta Azzurra, navigate verso le isole Svetac e Brusnik, entusiasmatevi visitando la legendaria isola Palagruža o la vulcanica Jabuka, l’isola croata più remota.

 

 

 

Ristoranti e taverne

Sul lungomare di Komiža ci sono ristoranti, snack bar e taverne dove si può gustare la cucina mediterranea e le specialità locali più famose. Esplorate anche i dintorni, inventando un proprio percorso culinario che parte attraverso il borgo e si estende all’interno dell’isola dove sono da scoprire agriturismi che offrono piatti tradizionali tutti da gustare in un atmosfera della Vis di un tempo. Sorprendetevi con sapori e aromi che non avete mai provato prima.

Ogni cucina di Komiža va orgogliosa delle proprie ricette tradizionali segrete tramandate da generazioni di buongustai. La particolarità dell’isola e l’ospitalità dei proprietari. Quindi, con il buon cibo e un goccio di vino di produzione locale, vi aspettanotanti racconti interessanti.

Spiaggie, calette e baie

La baia di Komiža brulica di bellissime spiagge. Partendo di primo mattino dall’hotel Biševo, si può raggiungere una nuova spiaggia ogni giorno dove godere del sole caldo e del mare azzurro e cristallino. Il mare vicino la costa di Vis è particolarmente bello e rinfrescante grazie alle correnti marine che portano costantemente nuova acqua dal mare aperto.

Su ogni spiaggia scoprirete nuove meraviglie della natura che creano cornici di ombre, nascondigli naturali dal sole estivo. Molte di queste spiagge hanno anche sorgenti di acqua potabile.

Se siete in cerca di un paradiso proprio sulla costa adriatica per fare una nuotata romantica, o se preferite una spiaggia adatta ai bambini dove si possono divertire mentre voi vi godete spensieratamente il sole, troverete il tutto nelle spiagge di Komiža.

La spiaggia più grande e frequentata è quella situata sotto l’Hotel Biševo.

GUSARICA

La spiaggia di Gusarica prende il nome dalla Chiesa di Santa Maria (nota anche come “Gospa Gusarica” che tradotto in italiano significa “La nostra Signora pirata”) situata sopra di essa. La leggenda narra che molto tempo fa i pirati, allora temuti in tutti i mari, rapinarono la chiesa e rubarono il ritratto della Madonna. Quando salparono, la loro nave cadde in una grande tempesta e affondò, e le onde riportarono il ritratto sulla spiaggia, di fronte alla chiesa.

La spiaggia di Gusarica è ricoperta di morbida ghiaia. L’ingresso in mare è graduale e ciò la rende ideale per i bambini che possono giocare spensieratamente nei punti poco profondi e imparare a nuotare. Gusarica è circondata da maestosi pini, tamerici e carrubi, che offrono ombra per ripararsi dal calore del sole.

La spiaggia dispone di accesso per disabili, docce e spogliatoi. Ci sono anche diversi caffè e snack bar.

Nel borgo di Komiža ci sono diverse spiagge. La spiaggia LUČICA è nascosta  dietro un grande frangiflutti che protegge il porto cittadino, ed è dotata di docce e spogliatoi e di un grazioso, piccolo bar. Quando arriva la bassa marea, è possibile raggiungere altre spiagge attraversando il fondale poco profondo.

La spiaggia di KAMENICE è un popolare luogo di ritrovo per i giovani. Kamenice hanno tutto: ciottoli caldi per piedi nudi, mare azzurro per il nuoto spensierato, una fonte di acqua potabile per rinfrescarsi, tamerici e pini che fanno ombra. Come se questo non bastasse, ci sono anche tramonti magici, i più belli dell’isola perché la spiaggia è esposta a ovest. Quando il sole tramonta e mette in scena il suo spettacolo serale, il caffè bar si trasforma in un club dove è possibile ascoltare musica ballando incontro all’alba nelle caldi notti d’estate.

Per chi va in vacanza con l’amico a quattro zampe, c’èla spiaggia di VARTALAC che è intesa proprio per i nostril amici animali. È circondata da una vegetazione lussureggiante e da rocce di origine vulcanica. Anche qui il mare è cristallino.

PIZDICA e VELU ŽOLO sono spiagge per tutti coloro che cercano pace e tranquillità. Non sono mai troppo affollate. Entrambe le spiagge sono fatte di ciottoli, ricche di sorgenti d’acqua dolce e il mare pullula di una ricca vita sottomarina. Il relax qui è d’obbligo e va a braccetto con la musica dei grilli e il mormorio del mare.

Il paradiso naturista è composto da due spiagge più grandi e altre piccole spiagge di ghiaia, tutte una più bella dell’altra. Sono luoghi isolati, immersi nella natura, eppure vicini alla città di Komiža.

Discendendo lungo un ripido sentiero circondato dal verde della natura si arriva alla spiaggia NOVO POŠTA. Godetevi la camminata a piedi nudi sulla superficie di ghiaia morbida e fine di questa spiaggia circondata dall’ombra di tamerici e pini.

La spiaggia di TEMPLUŽ è una perla nascosta che può essere raggiunta principalmente via mare. È un punto quasi segreto dove nascondersi dalla vita di tutti i giorni e, a volte, da se stessi!

La spiaggia di STORO POŠTA è l’ideale per quelli di voi che amano sdraiarsi sugli scogli assolati vicino a suggestive spiaggette fatte di ciottoli.

La spiaggia di BALUNCIĆ è accessibile solo via mare. È nascosta da occhi indiscreti, circondata da una natura meravigliosa. Un spiaggia creata su misura per due.

Ma non è tutto. Iniziate a esplorare tutto ciò che la costa dell’isola di Vis ha da offrirvi e ammirate anche altre bellissime spiagge: BILE STINE, BJAŽIĆOVO, ŽANIĆOVO, ŠPORKA ŽOLO, JURKOVICA e MLIN.